Osservatorio Jupiter

Supernova SN 2023 ixf in M101

Il 19 Maggio 2023 nella galassia M101 è stata scoperta una nuova supernova denominata SN 2023 ixf, questo è il risultato dell’esplosione di una stella della suddetta galassia che nel giro di qualche migliaio di anni formerà un nebulosa planetaria. Anche noi dell’osservatorio Jupiter ci siamo cimentati nella ripresa fotografica di questo interessante fenomeno astronomico nelle serate tra il 25 ed il 27 maggio.

La Galassia Girandola (nota anche come M 101, o NGC 5457) è una galassia a spirale nella costellazione dell’Orsa Maggiore. La galassia fu scoperta nel 1781 da Charles Messier e da Pierre Méchain. William Herschel fu il primo a osservare delle piccole macchie (che in realtà erano dei frammenti dei bracci a spirale) circondare la galassia. In condizioni eccellenti, M101 può essere osservata anche con un semplice binocolo; infatti, grazie alla sua estensione e alla sua relativa vicinanza a noi, M101 è una delle galassie più brillanti del cielo. La sua individuazione è facile, grazie alla presenza di un’appariscente concatenazione di stelle di sesta e settima magnitudine ad est della brillante stella Mizar. Le sue dimensioni impongono l’uso di ingrandimenti abbastanza bassi per la sua osservazione; occorre comunque un telescopio di almeno 250 mm per iniziare a distinguere il nucleo, più brillante, e i frammenti dei bracci a spirale. Gli stessi bracci offrono, in buone condizioni, un bello spettacolo con un telescopio da 400 mm a largo campo.

La sua declinazione è molto settentrionale: infatti questa galassia si presenta circumpolare da buona parte dell’emisfero boreale, come tutta l’Europa e quasi tutto il Nordamerica; dall’emisfero australe invece è possibile osservarla fino a latitudini temperate medio-basse.[2] Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale è quello compreso fra febbraio e settembre.

M101 dista circa 21.000.000 anni luce dalla Terra, ed è una galassia di tipo Sc (spirale non compatta); da un osservatore a terra è vista esattamente “di faccia”, ma i suoi bracci sono visibili solo con un grande telescopio. Il diametro della galassia è circa 170.000 anni luce, ovvero quasi doppio rispetto al diametro della nostra Galassia.

Dall’inizio del Novecento, sono state scoperte cinque supernovae in questa galassia:

  • SN 1909A, scoperta il 26 gennaio 1909 da Max Wolf;

  • SN 1951H, di tipo II, scoperta nel 1951;

  • SN 1970G, scoperta il 30 giugno 1970;

  • SN 2011fe, scoperta il 24 agosto 2011, è stata la più luminosa, raggiungendo la magnitudine 10;

  • SN 2023ixf, di tipo II, scoperta il 19 maggio 2023.Dati di scatto: Newton 300mm f4 su Eq8-R Pro, ZWO ASI 294 C, Filtro Optolong L-Pro, guida ZWO ASI 294mm, 35 frames da 300sec, elaborazione Pixinsight+Photoshop.

Dati di scatto: Newton 300mm f4 su Eq8-R Pro, ZWO ASI 294 C, Filtro Optolong L-Pro, guida ZWO ASI 294mm, 80 frames da 300sec, elaborazione Pixinsight+Photoshop.

Succ Articolo

Precedente Articolo

© 2025 Osservatorio Jupiter

Tema di Anders Norén