M 106 (conosciuta anche come NGC 4258) è una galassia a spirale visibile nella costellazione dei Cani da Caccia; sembra che il suo interno ospiti un buco nero supermassiccio. M106 si trova circa 2° a sud della stella 3 Canum Venaticorum, un astro di quinta magnitudine posto alcuni gradi a sud-est di Phecda, quest’ultima parte dell’asterismo del Grande Carro; grazie alla sua brillantezza è facilmente individuabile anche con un binocolo 10×50, a patto che però la notte sia propizia, in cui appare come una macchia di forma ovoidale. Un telescopio amatoriale di piccole dimensioni è in grado di mostrare il nucleo, più luminoso, mentre strumenti da 150-200mm di apertura sono il minimo richiesto per l’individuazione di alcuni particolari come l’irregolarità della luminosità dell’alone e i bracci di spirale.
La sua declinazione è molto settentrionale: infatti questa galassia si presenta circumpolare da gran parte dell’emisfero boreale, come gran parte dell’Europa e parte del Nordamerica; dall’emisfero australe invece è possibile osservarla fino alle latitudini temperate medie. Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo boreale è quello compreso fra gennaio e agosto.
Dati di scatto: Newton 300mm f4 su Eq8-R Pro, ZWO ASI 294 C, Filtro Optolong L-Pro, guida ZWO ASI 294mm, 50 frames da 300sec, elaborazione Pixinsight+Photoshop.