Osservatorio Jupiter

M64 Galassia Occhio nero

La Galassia Occhio Nero (anche nota come Galassia occhio del Diavolo, M 64 o NGC 4826), è molto ben conosciuta tra gli astronomi amatoriali poiché è ben visibile anche con piccoli telescopi; è una galassia a spirale, dalla forma a girandola, visibile nella costellazione della Chioma di Berenice.

Di fronte al luminoso centro galattico c’è una vistosa banda scura di polvere che assorbe la luce, da cui deriva il soprannome “Occhio nero”.

M64 può essere reperita con discreta facilità; si trova circa 3° a sud-est del bordo del grande ammasso stellare della Chioma, o in alternativa 10° a nord della stella Vindemiatrix (ε Virginis). La galassia è al limite della visibilità con un binocolo 10×50 nelle notti più limpide e buie, mentre per iniziare a distinguere una traccia di struttura, come il nucleo brillante, occorre un telescopio amatoriale da 80mm di apertura; strumenti da 150mm sono sufficienti per mostrarla come una chiazza ovaleggiante di 9′ x 5′ di diametro, con un lato del nucleo oscurato al bordo da una banda oscura e un alone debole e di aspetto nebuloso. M64 può essere osservata con facilità da entrambi gli emisferi terrestri, grazie al fatto che la sua declinazione non è eccessivamente settentrionale; dalle regioni boreali è maggiormente osservabile e si presenta estremamente alta nel cielo nelle notti di primavera, mentre dall’emisfero australe resta sempre relativamente bassa, ad eccezione delle aree prossime all’equatore, sebbene sia comunque visibile da tutte le aree abitate della Terra. Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale è quello compreso fra febbraio e agosto.

Dati di scatto: Newton 300mm f4 su Eq8-R Pro, ZWO ASI 294 C, Filtro Optolong L-Pro, guida ZWO ASI 294mm, 46 frames da 300sec, elaborazione Pixinsight+Photoshop.

 

Succ Articolo

Precedente Articolo

© 2025 Osservatorio Jupiter

Tema di Anders Norén