Osservatorio Jupiter

NGC 869 e NGC 884 Doppio ammasso del Perseo

Sono due ammassi stellari osservabili nella costellazione del Perseo, sono ben visibili ad occhio nudo come una macchia chiara allungata con una strozzatura centrale, che le conferisce la forma di un “8” rovesciato; notissimi fin dall’antichità, questi due magnifici oggetti celesti si presentano circumpolari, in gran parte dell’emisfero boreale terrestre. Un binocolo di piccole dimensioni consente di risolvere in parte i due oggetti, che per altro non appaiono molto diversi fra loro: χ Per è dominato da due stelle di settima magnitudine a nord, h Per presenta due stelle di settima ad ovest; con un binocolo h Per sembrerebbe appena più ricco del compagno, il quale però mostra un gran numero di componenti se visto con un piccolo telescopio. Con un newtoniano di 200 mm di apertura si può godere di un vero e proprio spettacolo: le componenti diventano centinaia; entrambi gli ammassi mostrano al loro interno una ventina di supergiganti rosse, che contrastano con il colore azzurro delle altre componenti.

Si tratta di due degli oggetti più fotografati del cielo. Entrambi sono ammassi giovani, dell’età compresa fra 3 e 6 milioni di anni, e distano fra loro circa 800 anni luce; il fatto che siano visibili così chiaramente anche da grande distanza (il nostro sistema solare si trova ad oltre 7000 anni-luce da loro) è indice di una grande luminosità reale, come pure le loro dimensioni, stimate intorno ai 70 anni-luce di diametro per entrambi gli oggetti.

Entrambi gli ammassi si trovano nel Braccio di Perseo, il braccio di spirale della Via Lattea immediatamente più esterno rispetto al nostro, il Braccio di Orione. Tuttavia gli ammassi si trovano più lontani fra loro di quanto possa sembrare dalla Terra; se infatti le stime sulla loro distanza da noi sono corrette (6800 anni luce per NGC 869 e 7600 anni luce per NGC 884)  si evince che la distanza tra i due ammassi è di circa 800 anni luce.

NGC 869

NGC 869 (h Per) è l’ammasso posto ad ovest (a destra nella foto): la sua età è stimata sui 19 milioni di anni e si trova nell’associazione Perseus OB1; in piccoli telescopi appare il più concentrato e il più luminoso dei due, con una magnitudine pari a 4,3. Appare dominato da un gran numero di stelle blu molto luminose, tra le quali spiccano alcune stelle arancioni, che rendono l’ammasso un insieme multicolore di stelle.

NGC 884

NGC 884 (χ Per) è l’ammasso visibile ad est (a sinistra nella foto): è leggermente meno luminoso del precedente e anche più giovane, con un’età stimata sui 12,5 milioni di anni; si mostra meno compatto del suo compagno e quasi diviso in due piccoli gruppi più densi, mentre le sue componenti sono anch’esse azzurre con alcune stelline arancioni. A nord sono presenti due stelle di sesta e settima magnitudine, che estendono apparentemente i limiti dell’ammasso.

Dati di scatto: Newton 300mm f4 su Eq8-R Pro, ZWO ASI 294 C, Filtro Optolong L-Pro, guida ZWO ASI 294mm, 18 frames da 300sec, elaborazione Pixinsight+Photoshop.

Succ Articolo

Precedente Articolo

© 2025 Osservatorio Jupiter

Tema di Anders Norén