Osservatorio Jupiter

Saturno

Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio dopo Giove. Ha un raggio medio 9,48 volte quello della Terra e una massa 95 volte superiore a quella terrestre. Saturno, con Giove, Urano e Nettuno, è classificato come gigante gassoso. Il nome deriva dall’omonimo dio della mitologia romana, omologo del titano greco Crono. 

Saturno è composto per il 95% da idrogeno e per il 3% da elio a cui seguono gli altri elementi. Il nucleo, consistente in silicati e ghiacci, è circondato da uno spesso strato di idrogeno metallico e quindi da uno strato esterno gassoso.

I venti nell’atmosfera di Saturno possono raggiungere i 1800 km/h, risultando significativamente più veloci di quelli su Giove e leggermente meno veloci di quelli che spirano nell’atmosfera di Nettuno.

Saturno ha un esteso e vistoso sistema di anelli che consistono principalmente in particelle di ghiaccio e polveri di silicati. Con le sue 83 lune conosciute, Saturno detiene il primato per il maggior numero di satelliti del sistema solare. Tra queste, Titano è la maggiore ed anche l’unica luna del sistema solare ad avere un’atmosfera significativa.

Dati di scatto: SC C9.25 f10, Barlow 3X, elaborazione Registax 6+Photoshop. Angelo Cempanari

Foto Angelo Cempanari SC C9.25 Barlow 3X

Foto Gianpaolo Zarletti Newton 300 f4 Barlow 2X

Foto Angelo Cempanari e Gianpaolo Zarletti Newton 300 f4 Barlow 4X

Succ Articolo

Precedente Articolo

© 2025 Osservatorio Jupiter

Tema di Anders Norén