Osservatorio Jupiter

M 57 “Nebulosa Anello”

La Nebulosa Anello (nota anche come M 57 o NGC 6720) è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione boreale della Lira; dista circa 2000 anni luce dalla Terra e ha un diametro di circa due anni luce. È una delle nebulose più famose.

La forma ad anello è in realtà un effetto prospettico poiché dalla Terra possiamo osservarla da uno dei poli. Se potessimo osservarla dal piano equatoriale avrebbe l’aspetto della Nebulosa Manubrio (M27).

Nella foto a lato, del Telescopio Spaziale Hubble, i diversi colori mostrano le differenti temperature dei gas espulsi dalla stella morente. Dal blu centrale dei gas caldi vicino alla nana bianca, ai più freddi gas rossi delle regioni periferiche.

M57 si osserva nella costellazione della Lira, a sud della brillantissima stella Vega; questa stella costituisce il vertice nord-est di un asterismo ben noto come Triangolo Estivo. M57 si trova a circa il 40% della distanza angolare fra β Lyrae e γ Lyrae.

La nebulosa non può essere scorta con un binocolo come un 10×50 e difficilmente anche con modelli superiori come i 20×80.[3] Piccoli telescopi possono individuarla facilmente se in condizioni adatte, mostrandola come un piccolo dischetto; con strumenti attorno ai 10 cm di diametro la figura anulare e la forma ellissoidale cominciano a notarsi. Strumenti maggiori mostrano alcune zone oscure ad est e ad ovest dell’anello, più alcune aree debolmente nebulose all’interno del disco.

Il periodo migliore per la sua osservazione ricade nei mesi dell’estate boreale, fra giugno e ottobre, tenendo comunque conto che dalla fascia temperata dell’emisfero boreale è comunque presente in gran parte delle notti dell’anno. Dall’emisfero australe la sua osservazione può risultarne più difficoltosa, specialmente dalla fascia temperata più meridionale; risulta essere qui un oggetto tipico dell’inverno australe.

Dati di scatto: Newton 300mm f4 su Eq8-R Pro, Touptek 571C pro, Filtro Optolong L-Pro, guida ZWO ASI 294mm, 16 frames da 600sec, elaborazione Pixinsight+Photoshop.

Succ Articolo

Precedente Articolo

© 2025 Osservatorio Jupiter

Tema di Anders Norén